DANZA CLASSICA

Il corso di Danza Classica dona eleganza e delicatezza nei movimenti. Costituisce un’ottima base per la crescita evolutiva dei giovanissimi, fornendo una maggiore padronanza e coscienza del proprio corpo. Le lezioni sono suddivise per fasce di età fino alle classe degli adulti.
INSEGNANTI

Elena Turilli
Insegnate A.S.C. Danza Classica e Propedeutica alla Danza. Insegnante certificata Giocodanza®, un percorso di crescita dove corpo, voce, spazio e musica diventano il mezzo per scoprire le potenzialità artistiche e creative del bambino. Diploma in “ Tecnica propedeutica alla danza ”® di Laura Fanetti: una tecnica posturale mirata ad ottenere la visualizzazione e la propriocezione dei meccanismi articolari e muscolari che entrano in gioco nella delicata costruzione del corpo del danzatore. Diploma in Composizione coreografica 1 livello riconosciuto dal C.I.D ( Centro Internazionale Danza).

Antonella Di Prospero
Nata a Roma. Inizia gli studi di danza all’età di dodici anni formandosi in strutture private (C.I.D.) – R. Greco – Arte & Balletto. A diciotto anni conosce la Danza Contemporanea (Graham-Horton-Limon-Cun-nigham), e la approfondisce fino a farne una sua essenza di studi e di lavoro. Si specializza nell’insegnamento della Danza Classica, Sbarra a Terra e Fisiotecnica (Pilates/Orwatt), segue stage di teatro, mimo e canto. Studia c/o Graham School of N.Y. Stage e Master American Ballet. Seminari annuali con Pina Baush c/o Whupperthal. Contemporaneo: Milena Zullo, F. Monte-verde, M. Pogliani, D. Verga, M. Bigonzetti. Danza Classica con M. Trajanova, V. Lintinov, D. Ganyo. R. Streiner, L. Fanetti (Corso di formazione di Propedeutica alla danza e Fisiotecnica). Nel 1995 studia Tango Argentino e Teatro Argentino con la coreografia di Silvija Vladjminskj. Dal 2003 segue Stage di Tango Argentino con Osvaldo Roldan, Cacho Dante, Susanna Miller, Anna Maria Ferrara, M. A. Zotto e O. Zotto. Nel 1996 firma la coreografia e l’aiuto regia nella commedia “NAPOLITUDINE” di E. Avorio, dove partecipa come danzatrice solista e corista. Collabora con varie compagnie teatrali come consulente alle coreografie e aiuto alla regia. Dal 1996 lavora presso la “Maison de la Danse” di Roma, diretta dall’Etoile Denys ganio nella qualifica di insegnante di Sbarra a Terra e Fisitecnica. Nel 1997 lavora con la compagnia di Operetta “Teatro Insieme” diretta da Lando Buzzanca ne “La Vedova Allegra” come danzatrice, attrice (Sylviane) e corista. Dal 1998 collabora con “La Piramide Dancestudio” diretta da Marc Aurelio nel ruolo di insegnante di Sbarra a Terra e Danza Contemporanea. Ne 1999 partecipa alla Commedia di G. Francione “La Scuola dell’Estasi” come attrice e cantante presso l’Associazione Culturale “I Miti”. Dal 2000 al 2015 insegna presso il “Balletto di Roma” Sbarra a Terra e Classico per adulti. Nel 2002 collabora con la Compagnia “Il Cilindro” diretto da Pino Cormani come coreografa ne “Il Gobbo di Notre Dame” e “Aria di Napoli”. Tiene Work Shop di Sbarra a Terra, Classico, Laboratorio di Coreografia Contemporanea nelle stagioni estive per tutti i livelli e per insegnanti. Dal 2015 insegna c/o Scuola di Danza “DANZARMONIA” di Roma in qualità di Docente di Danza Classica / Sbarra a Terra / Fisiotecnica e Classica per Adulti. Docente ed esaminatrice c/o A.S.D. danza di Corsi di Formazione per Insegnanti. Attualmente ha elaborato una tecnica di Sbarra a Terra (over), rivolta ad un pubblico più vasto rispetto alla danza, avvalendosi della collaborazione di medici sportivi, fisioterapisti e osteopati.
GIORNI E ORARI
Con Elena
Martedì e Giovedì
ore 17.10-18.00
Mercoledì e Venerdì
ore 16.50-17.40
Mercoledì e Venerdì
ore 17.40-18.30
Mercoledì e Venerdì
ore 18.30-19.30
Martedì
ore 18.00-19.15
Con Antonella
Mercoledì
ore 10.00-11.15
N.B.: Corso bisettimanale da integrare con uno dei turni del Corso di Sbarra a Terra.
Venerdì
ore 10.00-11.15
N.B.: Corso bisettimanale da integrare con uno dei turni del Corso di Sbarra a Terra.
Venerdì
ore 11.15-12.30
(inizio 30/10)
N.B.: Corso bisettimanale da integrare con uno dei turni del Corso di Sbarra a Terra.
Lunedì e Mercoledì
ore 19.30-20.45